Esperienza: Cultura, trekking urbano, gastronomia
Località: San Giovanni in Fiore, incluso Sito di Jure Vetere, Grancia del Vurdoj (Caccuri)
Difficoltà: Facile
Durata: 4 ore + pranzo (*)
Avvertenza: Alcune parti del tour non sono adatte a persone con disabilità o difficoltà motorie
Una giornata sulle tracce dei luoghi simbolo dell’abate Gioacchino da Fiore.
Nel cuore del Parco Nazionale della Sila, la sua capitale San Giovanni in Fiore venne pensata e fondata dal famoso abate
Gioacchino da Fiore, filosofo, teologo, esegeta, fondatore dell’Ordine monastico florense.
Storia, cultura, religiosità immersi nel cuore dei boschi.

LE TAPPE – JURE VETERE
Il tour inizia dal luogo che l’abate Gioacchino da Fiore scelse per fondare la sua abbazia e la sua città. Una grande vallata, protetta dalle montagne e protesa verso sud. Qui vengono poggiate le fondamenta dell’antica abbazia, purtroppo mai completata.
SAN GIOVANNI IN FIORE
Il tour prosegue verso San Giovanni in Fiore, più precisamente nel cuore del centro storico, dove, percorrendo antiche strade,
si giunge all’Abbazia Florense. Qui la visita è incentrata sulla storia di Gioacchino da Fiore e sull’influenza che l’abate, con i
suoi studi, ebbe sulla storia e sulla formazione di personaggi illustri come Dante Alighieri.
All’interno del complesso abbaziale è presente anche il Museo Demologico che racchiude e racconta la storia della vita contadina silana.
LE CATTEDRALI DEI BOSCHI SILANI
Il Parco Nazionale della Sila è uno dei tre parchi nazionali della Calabria. Conosciuto
come il bosco più grande d’Italia, il parco è famoso per essere il luogo dove si respira l’aria più pulita d’Europa: i
polmoni verdi alimentati dai Giganti della Sila.
Una serie di paesaggi unici al mondo: antiche foreste che ne coprono l’80% della superficie,
i tre grandi laghi artificiali Cecita, Arvo, Ampollino.
CENTRO STUDI GIOACHIMITI
L’Abbazia è anche sede del Centro Studi Internazionale
Gioachimiti, dove vi è la possibilità di ammirare e
consultare le opere realizzate da Gioacchino da Fiore.
Tra queste il “Libro delle Figure” (Liber Figurarum), in
cui Gioacchino illustra la sua visione mistica.
Il centro richiama studiosi e appassionati da tutto il mondo.



LA GRANCIA
Pranzo in un luogo esclusivo!
La Grancia del Vurdoj è un agriturismo realizzato in un complesso storico la cui creazione fu fortemente voluta dall’abate Gioacchino da Fiore. La struttura è immersa nella magia di ulivi ultrasecolari.
GRANCIA DEL VURDOJ
Con l’ultima tappa si giunge a un altro luogo voluto dall’abate Gioacchino: la Grancia del Vurdoj, nel cuore delle campagne di Caccuri.
La Grancia nasce come fattoria, luogo di ritiro monastico e di accoglienza di pellegrini.
Oggi qui nasce un agriturismo totalmente immerso tra gli ulivi, dov’è possibile gustare i prodotti enogastronomici tipici della zona e respirare una storia quasi millenaria.
